La Casa delle Streghe
  • Home
  • La Casa
  • Mappa
  • Il Cerchio
  • Contatti
  • Vediamoci
  • La Rete delle Case delle Streghe
  • Scuola di Stregheria online
  • Pillole di stregheria - podcast
  • Approfondimenti e news
  • Servizi di Stregheria
  • Goddess pride
  • Le Signore del Gioco
  • Percorsi tessili
    • La fascia di Afrodite
  • Home
  • La Casa
  • Mappa
  • Il Cerchio
  • Contatti
  • Vediamoci
  • La Rete delle Case delle Streghe
  • Scuola di Stregheria online
  • Pillole di stregheria - podcast
  • Approfondimenti e news
  • Servizi di Stregheria
  • Goddess pride
  • Le Signore del Gioco
  • Percorsi tessili
    • La fascia di Afrodite

Separar-si e il cerchio

22/6/2021

0 Comments

 

La prima richiesta è arrivata alla Tenda Rossa del Valdarno ma in questi tempi in cui ci siamo abituate a cerchi più grandi e più dispersi abbiamo pensato di crearne uno nuovo che fosse accoglienza, ascolto e sostegno, che fosse un ritrovarsi fra donne, un luogo sicuro.
Ci sono stati altri incontri e abbiamo scelto di aprire ad ancora più donne la possibilità di essere parte. Di seguito tre presentazioni, tre visioni, tre donne e le loro verità. Il prossimo appuntamento è mercoledì 23 giugno alle 21.
Se vuoi partecipare scrivi a judithmalina@libero.it

Ciao care,
qui sotto qualche mia riflessione sulla separazione.

La separazione è divenire esule dall'isola dell'altro. Per sempre errante in terre diverse, lontane, sapendo di non poter più tornare.
Per sempre, ineluttabilmente: termini che fanno salire un nodo alla gola, che ti fanno sentire tutto il vuoto della mancanza, la durezza della barriera che si erge tra te e quello che era.
Ci sono barriere davvero insormontabili, altre dalla consistenza più eterea, che fanno meno paura. Ma forse le seconde sono le più temibili, perché ti lasciano in uno stato di "possibilità" 
che si trascina, ti trascina, nel suo gorgo per tanto tempo.
La separazione la viviamo quotidianamente: da ciò che eravamo, dal mondo come lo conosciamo. Da coloro che amiamo, che allontaniamo noi o se ne vanno, ci abbandonano, o semplicemente crescono e lasciano il nido.
Un vero antidoto al dolore della separazione non esiste e forse non c'é ragione che esista. 
La condivisione delle storie di separazione nel cerchio, l'amorevole accoglienza e non-giudizio delle altre donne possono essere d'aiuto. 

Per questo mi farebbe piacere impegnarmi in questo percorso di ascolto e condivisione.

Manila ti  confermo che la data è 23 giugno, alle 21.

Un affettuoso saluto!

Laura 

Ciao Donne.

Come da impegni presi vi invio il mio testo su cosa io intendo per separazione  con la premessa  della piena consapevolezza, mia personale, grazie a letture fatte che mi hanno aiutata ad elaborare.




Ognuna di noi nella vita si trova, prima o poi, a fare esperienza della separazione.

Prima fra tutte quella che in modo graduale facciamo da bambine  nel rispetto del tempo dell’infanzia, non in modo drammatico o traumatico. Come avviene questo primo passaggio sembra segnare le modalità mediante la quale affrontiamo tutte quelle separazioni che la vita nel suo corso ci presenterà.

 In particolar modo il distacco dalla madre, segno di maturazione e di crescita che ogni individu@ deve necessariamente fare/rinunciare per crescere.

Quando si parla di separazione io personalmente intendo un DISTACCO.

 Dagli affetti che c’erano e che non ci sono più, o che non ci saranno mai più significativamente ad una fase della vita che non tornerà mai più.

Alle illusioni, sogni e desideri che hanno brulicato sotto pelle e che si sono interrotti.

I sentimenti e le emozioni che si possono provare nel passaggio dall’essere figlia e diventare madre.

Dall’essere donna e diventare Crona senza che nel mezzo ci sia stato altro.

Accettazione della rinuncia.

Vi abbraccio.

Manila
​
"Avere fiducia nei veri principi non è mai una scelta facile. Ma certamente non è sempre saggio credere alla validità dell'opinione comune. Ci viene invece chiesto di ascoltare le nostre domande più profonde riguardo alla realtà e lasciare che ci dirigano verso la comprensione intuitiva; non permettere ai dubbi e alla mera congettura di dissuaderci. La fiducia è una profonda forza di trasformazione. E così pure la pazienza. I valori della cultura corrente mettono l'accento sulla gratificazione istantanea. 'Ora' è tutto. Per prendere un esempio dalla botanica, non possiamo veder crescere un albero. Il processo di una ghianda che si trasforma in una grande quercia è quasi inimmaginabile. Se aspiriamo a ciò che è interiormente davvero grande, ciò che è intrinsecamente libero da sofferenza, abbiamo bisogno di fiducia. Abbiamo bisogno di pazienza. Come gli alberi queste virtù possono essere coltivate."
​Cinzia   


0 Comments



Leave a Reply.

    News

    Chi scrive qui

    Annalisa Biancardi De Luca Battaglia. Sempre in cerca di ciò che è autentico, fra boschi, vette, valli, foreste e musei...

    Archivi

    Novembre 2023
    Settembre 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Aprile 2022
    Gennaio 2022
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Novembre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Agosto 2018
    Aprile 2018
    Febbraio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Gennaio 2017
    Novembre 2016

Powered by Create your own unique website with customizable templates.