La Casa delle Streghe
  • Home
  • La Casa
  • Mappa
  • Il Cerchio
  • Contatti
  • Vediamoci
  • Dillo alle Streghe blog
  • La Rete delle Case delle Streghe
  • Scuola di Stregheria online
  • Pillole di stregheria - podcast
    • Scarico femminista
  • Approfondimenti e news
  • Servizi di Stregheria
  • Goddess pride
  • Le Signore del Gioco
  • Percorsi tessili
    • La fascia di Afrodite
  • Home
  • La Casa
  • Mappa
  • Il Cerchio
  • Contatti
  • Vediamoci
  • Dillo alle Streghe blog
  • La Rete delle Case delle Streghe
  • Scuola di Stregheria online
  • Pillole di stregheria - podcast
    • Scarico femminista
  • Approfondimenti e news
  • Servizi di Stregheria
  • Goddess pride
  • Le Signore del Gioco
  • Percorsi tessili
    • La fascia di Afrodite
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

News

7/5/2023 0 Comments

Streghe filanti, com'è andata...

Nei giorni delle Streghe filanti a Saviore dell'Adamello con Laura Dell'Erba - Lalazoo Artelier per la prima volta abbiamo condiviso in un percorso completo la via che porta dal desiderio alla focalizzazione all’azione incentrando quest’ultima su un oggetto tessile. Abbiamo preso ispirazione dalle carte dell’Oracolo delle tessitrici, ci siamo incontrate on line sette volte e poi di persona dal 20 al 25 aprile, ed è stato davvero molto nutriente partecipare all’atto creativo di donne tanto diverse fra loro ma accumunate dalla stessa magica determinazione. La Casa si è dimostrata nuovamente lo spazio sicuro che vuole essere e tanto di detto e di taciuto ci ha fatto diventare comunità sognante. Utilizzare e attraversare spazi pubblici ci ha permesso di essere più visibili e anche avvicinabili, ci ha dato contatto con chi solitamente guarda e passa, ha aperto nuove possibilità. Grazie per questo al Museo della Resistenza della Valsaviore, la Casa del Parco di Cevo e le Amministrazioni comunali di Saviore dell'Adamello e di Cevo.
Nessuna ha completato il lavoro nei sei giorni insieme ma sapevamo che sarebbe stato così, ci vedremo ancora on line per aggiornarci, anche con chi ha seguito solo la parte di percorso via Zoom. Intanto qualche foto in più di quelle che ho già pubblicato sui social in quei giorni, che parlano molto meglio di me di ciò che è stato e di quanto ha lasciato.
L’esperienza è stata preziosa da tanti punti di vista e mi ha dato spunti e appigli di organizzazione e precisione anche riguardo al mio personale lavoro magico. Ho sempre lasciato molti elementi al caso nel mio tessere incantesimi: una volta scelte le fibre e i colori, realizzati filati per la trama e scelto l’ordito si trattava di alternare colori, spessori e lunghezze secondo l’ispirazione del momento tenendo presente cosa ogni colore e ogni filo dovesse portare al disegno completo anche in termini energetici. Il lavoro che ho iniziato al mio ritorno è un regalo e la persona destinataria non ha scelto gli elementi magici che lo compongono. Sono stata io, quindi, ad indagare ciò che vorrei che l’accompagnasse quando la indosserà, come se fosse una benedizione. Questo lavoro finirà per parlare più di me che di lei, come ogni regalo d’altronde.
Non riusciremo a riproporre un percorso come questo in tempi brevi ma è possibile avviare un lavoro personale di ricerca sul desiderio e di realizzazione tessile. Qui maggiori info, intanto ci vediamo a Capo di Ponte (BS) per In Nomine Matris il 17 e 18 giugno dove terrò laboratori di filatura con fuso e ruota il sabato e la domenica dalle 10,20 alle 12,30. Per maggiori info ed iscrizioni scrivi a casa@lacasadellestreghe.it
A presto!
0 Comments

1/5/2023 0 Comments

Fra-granze

Foto
Una settimana di impasti che si susseguono uno dopo l'altro e, nei tempi di attesa della lievitazione, la meraviglia delle Alpi, di un luogo estraneo ai flussi turistici di massa, possibilità di passeggiate, chiacchierate, raccolta di erbe spontanee officinali e mangerecce, o il semplice aspettare, osservare, odorare, occuparsi.
A Saviore dell'Adamello (BS) dal 9 al 16 luglio 2023, la possibilità di avviare la propria conoscenza con la pasta acida e la lievitazione naturale del pane e di altri lievitati, approfondirla, o trasformarla in consolidata amicizia.
Il programma prevede un'introduzione generale valida per tutte e tutti, sia che facciano il pane da anni, sia che sia la prima volta che si azzardano, la sperimentazione di alcuni impasti di base (standard e ad alta idratazione), l'esperienza di farine di diverse varietà di grano tenero e di grano duro, l'utilizzo di cereali senza glutine e gli effetti dell'uso di farine con diversi livelli di raffinazione. Uno spazio privilegiato di discussione e approfondimento verrà dedicato alle farine di grani antichi e alle popolazioni evolutive. In generale ci concentreremo su come ottenere il meglio da farine con presenze di glutine ridotte sperimentando impasti particolari come l'autolisi, l'impasto caldo, l'uso del freddo, la pasta di riporto e la fermentazione lunga.
Non mancheranno anche alcuni impasti dolci, la pizza e le focacce e tutto ciò che avremo voglia di sperimentare.
I laboratori saranno tenuti da Annalisa De Luca, fondatrice de La Casa delle Streghe e autrice di "Facciamo il pane - Manuale pratico con oltre 50 ricette per imparare a fare il pane con il lievito naturale" edito da Terra Nuova Edizioni dal 2007 e oggetto nel 2021 di una nuova edizione integrata proprio da un focus su impasti speciali e farine deboli e da una sezione sui pani delle feste.
Le possibilità di pernottamento in zona sono molteplici, di buon livello e non troppo costose. E' possibile partecipare anche solo ad alcune giornate e non a tutte ma sono obbligatorie quelle del 9 e 10 luglio in modo da stabilire una impostazione e un linguaggio comuni che ci permetta di lavorare bene insieme nei giorni successivi.
Di seguito il programma dettagliato. Ogni giornata prevede una sola lavorazione e comprende la preparazione dell'impasto, alcune lavorazioni successive e i tempi di attesa. Tendenzialmente si inizia verso le 10 e si finisce verso le 16:
- domenica 9 luglio ore 16-18 arrivi e sistemazione, rinfresco della pasta acida e legatura. La sera cerchio di conoscenza e condivisione delle proprie modalità di panificazione (in caso di esperienza al riguardo) oltre alla descrizione dei propri principali interessi di approfondimento; 
- lunedì 10 luglio - il pane semplice, ricetta standard. Nella giornata preparazione e cottura del pane nel forno a gas;
- martedì 11 luglio - il pane semplice, ricetta ad alta idratazione. Nella giornata preparazione e cottura del pane nel forno a legna - utilizzo dei cestini/stampi;
- mercoledì 12 luglio - autolisi;
- giovedì 13 luglio - fermentazione lunga;
- venerdì 14 luglio - uso del freddo (pizza e focacce);
- sabato 15 luglio - impasto caldo e saluti.
Per informazioni ed iscrizioni scrivere a scuola@lacasadellestreghe.it
0 Comments

    Autore

    Annalisa Biancardi De Luca Battaglia. Sempre in cerca di ciò che è autentico, fra boschi, vette, valli, foreste e musei...

    Archivi

    Settembre 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Aprile 2022
    Gennaio 2022
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Novembre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Agosto 2018
    Aprile 2018
    Febbraio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Gennaio 2017
    Novembre 2016

Powered by Create your own unique website with customizable templates.