La Casa delle Streghe
  • Home
  • La Casa
  • Il Cerchio
  • Contatti
  • Vediamoci
  • Dillo alle Streghe blog
  • La Rete delle Case delle Streghe
  • Scuole estive 2022
  • Scuola di Stregheria online
  • Pillole di stregheria - podcast
    • Scarico femminista
  • Approfondimenti e news
  • Servizi di Stregheria
  • Goddess pride
  • Le Signore del Gioco
  • Percorsi tessili
    • La fascia di Afrodite
  • Home
  • La Casa
  • Il Cerchio
  • Contatti
  • Vediamoci
  • Dillo alle Streghe blog
  • La Rete delle Case delle Streghe
  • Scuole estive 2022
  • Scuola di Stregheria online
  • Pillole di stregheria - podcast
    • Scarico femminista
  • Approfondimenti e news
  • Servizi di Stregheria
  • Goddess pride
  • Le Signore del Gioco
  • Percorsi tessili
    • La fascia di Afrodite
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

News

25/5/2019 2 Comments

I racconti delle Signore del Gioco

Foto
Il venerdì i documentari, la domenica i laboratori e vogliamo lasciare il sabato indolente e silenzioso?
E allora diamo spazio ai racconti delle Dee che abbiamo raccolto durante il lavoro delle Signore del Gioco che si è mosso fra Saviore e la Puglia con onde di emozioni, parole magiche, eventi sorprendenti e le solite misteriose coincidenze.

“Odisseo, maestro della parola, fu l’ultimo a far pensare che non tutto è parola [...] Dopo il suo ritorno a Itaca, dopo l’Odissea, la frequentazione degli esseri e dei luoghi primordiali potrà avvenire soltanto
attraverso la letteratura”
Roberto Galasso – Le nozze di Cadmo e Armonia

"Con il passaggio dalla memoria orale alla memoria scritta è avvenuto un pesante processo di
silenziamento delle donne, dei bambini e dei poveri. Il ruolo della donna è stato ridotto al minimo. La
memoria delle donne ha finito per essere modellata nello stampo delle forme patriarcali dei testi scritti. La
tradizione scritta androcentrica ha controllato sempre di più il contenuto della tradizione orale. A partire
dal mio corpo "lunatico" di donna, da tutti i nostri corpi "lunatici" di donne, voglio scrivere dei racconti che
riscattino le nostre voci ammutolite."
Maria Soave Buscemi - Le tredici lune


13 luglio: Persefone e Demetra - la figlia e la madre
20 luglio: Afrodite - la Dea alchemica
​27 luglio: Artemide - la Signora della Selva


Una grande suggestione nelle parole di Mary Daly è quella che ci chiama ad immaginare un
futuro arcaico. Nel quotidiano ritrovare in ogni avvenimento, dalle esperienze personali alla cronaca,
l'effetto di quanto la matrice culturale segni le vite (e le morti) delle donne, ci siamo chieste come dare corpo
alle parole di Daly.
​Abbiamo scelto di lavorare in cerchio fra donne sulla matrice culturale, sugli archetipi per
come ci vengono raccontati, e sulla contestazione del fatto che siano quelli da sempre e per sempre e che non
sia più possibile “parlare” con le Dee e chiedere loro che ci raccontino la loro storia (e la nostra) e che, di
nuovo, ci amino più forte che possono, per vivere a contatto con tutto ciò che si muove fra cielo e terra.
A partire dalle analisi ed elaborazioni di Marija Gimbutas molta Storia è stata riscritta, anche quella delle
streghe come eredi di chi mantenne il colloquio con potenze elementali, divinità e forze primordiali.
La ricerca storica e antropologica di genere, anche in ambito religioso e spirituale, sostiene chi sceglie di
dedicarsi alla sperimentazione di pratiche personali e collettive che mettano in gioco il cerchio e manifestino
pubblicamente il sacro femminile come atto anche politico.
Ci siamo messe alla ricerca di una spiritualità che abbia la sua origine nel corpo pensante e ciclico
femminile, attuando pratiche di studio e connessione che permettano di ri-membrare i miti, e quindi gli
archetipi, che danno forma all’immaginario delle relazioni e quindi alla loro realtà.
Il risultato è un lavoro di intersezione fra lo studio filologico e la connessione sciamanica che richiama alla
vita Persefone, Afrodite, Artemide, Vesta e Demetra, nel loro essere cantare e cantarsi, a cui si aggiunge
Medusa, essere mortale e dis-integrato, narrante il vivere in un corpo femminile da duemila anni a questa
parte e Cassandra come prima donna a non essere creduta, prima di una serie che sembra senza fine.
Non condividiamo i testi perché abbiamo scelto che possano essere diffusi solo nel racconto a voce.
Venite ad ascoltarli, vi stavamo aspettando.

2 Comments

    Autore

    Annalisa Biancardi De Luca Battaglia. Sempre in cerca di ciò che è autentico, fra boschi, vette, valli, foreste e musei...

    Archivi

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Aprile 2022
    Gennaio 2022
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Novembre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Agosto 2018
    Aprile 2018
    Febbraio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Gennaio 2017
    Novembre 2016

Powered by Create your own unique website with customizable templates.