La Casa delle Streghe
  • Home
  • La Casa
  • Il Cerchio
  • Contatti
  • Vediamoci
  • Dillo alle Streghe blog
  • La Rete delle Case delle Streghe
  • Scuole estive 2022
  • Scuola di Stregheria online
  • Pillole di stregheria - podcast
    • Scarico femminista
  • Approfondimenti e news
  • Servizi di Stregheria
  • Goddess pride
  • Le Signore del Gioco
  • Percorsi tessili
    • La fascia di Afrodite
  • Home
  • La Casa
  • Il Cerchio
  • Contatti
  • Vediamoci
  • Dillo alle Streghe blog
  • La Rete delle Case delle Streghe
  • Scuole estive 2022
  • Scuola di Stregheria online
  • Pillole di stregheria - podcast
    • Scarico femminista
  • Approfondimenti e news
  • Servizi di Stregheria
  • Goddess pride
  • Le Signore del Gioco
  • Percorsi tessili
    • La fascia di Afrodite
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

News

23/1/2019 0 Comments

Luglio!

 Le giornate cominciano ad allungarsi, la differenza nella luce rispetto all'Autunno è chiaramente percepibile, si comincia a fare programmi e anche la Casa delle Streghe definisce meglio i suoi.
Come gli anni scorsi la casa sarà aperta per quasi tutto il mese. Non sempre sarà possibile pernottare ma chi vuole soggiornare per qualche giorno per godersi la Montagna o partecipare alle iniziative, scriva e vedremo di organizzarci.
Quest'anno c'è una grande novità, i documentari alla Casa delle Streghe: nelle serate di venerdì (12, 19 e 26) alle 19 proietteremo, rispettivamente:
12/7 - Segni Fuori dal Tempo: omaggio a Marija Gimbutas, archeologa che ha riportato alla luce l'esistenza di società preistoriche egualitarie e pacifiche.
19/7 - Nu Guo - nel nome della madre: una minoranza etnica mantiene da millenni una società egualitaria e priva di violenza.
26/7 - I Tempi dei Roghi: il racconto dei secoli di esecuzioni e torture, di demonizzazione e soppressione del sapere femminile e la connessione di quella drammatica storia con il passaggio da società egualitarie ad un Rinascimento ancora da guardare in profondità nei suoi effetti sulla vita degli abitanti delle montagne.
​

Ogni proiezione sarà preceduta da una breve presentazione del tema e di una serie di libri di approfondimento, e seguita da una discussione in cerchio. Si tratta di documentari che forniscono, oltre che informazioni interessanti, anche spunti per l'acquisizione di un punto di vista sul passato e una prospettiva sul futuro in grado di creare speranza e strumenti di cambiamento di sé e del mondo.

Abbiamo anche stabilito un calendario di laboratori per imparare a fare in casa inaspettate meraviglie. I laboratori si terranno nelle giornate di domenica (14, 21, 28) per l'intera giornata (dalle 10 alle 17):
14/7 - Il pane a lievitazione naturale nel forno a legna e gli alimenti fermentati (Il pane della Dea);
21/7 -  Cura naturale della pelle e della casa;
28/7 - 
Il sapone fatto in casa.

Tutti i laboratori sono tenuti da Annalisa De Luca, autrice del libro Facciamo il Pane ed. Terra Nuova e da tempo immemorabile formatrice in laboratori di autoproduzione e realizzazione di uno stile di vita sostenibile.
Sia le proiezioni che i laboratori sono a numero chiuso (massimo 13 partecipanti), è obbligatoria la prenotazione (possibilmente almeno una settimana prima) all'indirizzo aradia.maddalena@gmail.com che si può contattare anche per chiedere i dettagli, i materiali da portare, ecc..

Per la partecipazione a tutti gli eventi viene richiesta un'offerta libera e consapevole a sostegno della Casa delle Streghe.

Ritenteremo poi, nella settimana dal 17 al 23, di percorrere la Via di Parvati, se non nella sua interezza, almeno in alcune parti essenziali.
Vorremmo che le donne percorrano di nuovo le antiche alte vie che hanno visto i passi di chi ha inciso queste rocce, di chi ne faceva strumento di devozione e di connessione, per riempire il vuoto delle interpretazioni e delle congetture con l'autenticità del sentire, dell'intuizione, della connessione, dell'arte.
Insieme alle donne che lo vorranno porteremo i nostri passi su quelle vie dandoci spazi e tempi per indagare il senso profondo di quel percorrere, di quell'andare, di quel tornare.
Non si tratta di escursioni né di trekking organizzati professionalmente, si tratta di un gruppo di donne che decide di fare insieme passeggiate ed attività spirituali e di connessione quindi è necessaria l'iscrizione entro il 30 di aprile 2019 in modo da poter condividere la pianificazione, la ricerca e il senso.

E siccome non ci bastava, sabato 27 luglio offriamo una giornata di lavoro con la lana locale. Per anni in Toscana con l'Associazione Le Feltraie abbiamo raccolto le lane delle pecore da latte e da carne che i pastori buttavano via per dargli una nuova possibilità d'uso e di creatività. Altre passioni hanno nel tempo riempito le nostre giornate ma la lana, il suo abbraccio, la sua lavorazione, la sua capacità di prendere forme inaspettate ci è rimasta nel cuore. In collaborazione con Codadilana proponiamo una giornata di dimostrazione e sperimentazione sulla lavorazione della lana dalla pecora al filo al feltro al telaio, alla Casa delle Streghe dalle 10 alle 17.
0 Comments

2/1/2019 1 Comment

Aperture

Foto
Un piccolo approfondimento sul Sentiero delle Donne
Questo percorso è il frutto del mio lavoro di studio e pratica di diversi anni. Come chi mi conosce sa bene, preferisco sempre affidarmi al cerchio e limitarmi ad un ruolo di facilitazione (o almeno ci provo).

In questo caso invece prendo uno spazio di guida (sempre e comunque nel cerchio) che ha a che fare con il rito, con il passaggio, con la trasformazione. Non offro guarigione né miracolosa chiarezza di intento né strumenti di conoscenza né di magia, niente energie "femminili" interiori finalmente integrate ma uno spazio di pulizia ed essenzialità, di chiusura di ciò che merita di essere chiuso e apertura di ciò che ha bisogno di essere aperto nel personale rapporto di ognuna con il proprio essere donna per quel che vuole e vorrà. Quel che ci sarà di magico ce lo metteranno le donne che ne sentono il bisogno e sono certa che non mancherà.
L'appuntamento di febbraio sarà dedicato al Menarca, mentre quello di settembre alla Menopausa.
Ognuna sarà responsabile della propria esperienza e di quella di ogni altra e quindi, come sempre non ci sono quote di partecipazione; benvenuti doni in bellezza per la Casa delle Streghe.
Il vento è in questi giorni padrone delle montagne. Il vento ne ha cambiato il volto nei luoghi più amati e sacri. Il vento, legno e radice, dispersore di semi, in questi mesi ha scosso ed esposto ciò che tiene legate alla Terra, ha lasciato senza nutrimento, ha spazzato strade e foreste.
Un altro giro di ruota si è completato e nel 2019 le aperture saranno meno frequenti ma non per questo meno significative. E' probabile che nuove date si aggiungano ma intanto queste sono certe e i temi si ispirano al vento e al desiderio:
- 8-10 febbraio, ritiro breve di ricerca-azione dedicato alla trasformazione e ai riti di passaggio. Verrà offerta, il sabato, una giornata di lavoro sul corpo femminile, sulla propria percezione, storia e sensibilità: il Sentiero delle Donne. La Casa sarà aperta da venerdì 8 alle 15 a domenica 10 alle 17. E' possibile partecipare anche solo alla giornata di sabato ma è preferibile essere presenti dal venerdì alla domenica;
- 29-32 marzo, ritiro breve di ricerca-azione archetipica in cerchio dedicato ad Era;
- 3-5 maggio, nei giorni di Calendimaggio la Casa delle Streghe sarà aperta per una festa senza programma, per conoscere la Casa, le meraviglie che offre e le Donne Bizzarre che la frequentano; negli stessi giorni si terrà in Valcamonica "Strigarium" dove passeremo probabilmente la giornata e serata del venerdì (o del sabato, da decidere insieme);
- dal 10 di luglio e per tutto il mese la Casa sarà aperta. Ancora il programma è in via di definizione, ma dal 17 al 23 ritenteremo di percorrere la Via di Parvati e i sabati 13, 20 e 27 saranno dedicati a laboratori sulla pulizia e cura naturale della pelle e della casa, all'autoproduzione del sapone e al pane a lievitazione naturale ed altri alimenti fermentati (e in particolare al Pane della Dea);
- dal 20 al 22 settembre un altro appuntamento con il Sentiero delle Donne ma stavolta concentrato sulla celebrazione del passaggio alla menopausa.
Se vuoi restare aggiornata scrivi a aradia.maddalena@gmail.com
1 Comment

    Autore

    Annalisa Biancardi De Luca Battaglia. Sempre in cerca di ciò che è autentico, fra boschi, vette, valli, foreste e musei...

    Archivi

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Aprile 2022
    Gennaio 2022
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Novembre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Agosto 2018
    Aprile 2018
    Febbraio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Gennaio 2017
    Novembre 2016

Powered by Create your own unique website with customizable templates.