La Casa delle Streghe
  • Home
  • La Casa
  • Il Cerchio
  • Contatti
  • Vediamoci
  • Dillo alle Streghe blog
  • La Rete delle Case delle Streghe
  • Scuole estive 2022
  • Scuola di Stregheria online
  • Pillole di stregheria - podcast
    • Scarico femminista
  • Approfondimenti e news
  • Servizi di Stregheria
  • Goddess pride
  • Le Signore del Gioco
  • Percorsi tessili
    • La fascia di Afrodite
  • Home
  • La Casa
  • Il Cerchio
  • Contatti
  • Vediamoci
  • Dillo alle Streghe blog
  • La Rete delle Case delle Streghe
  • Scuole estive 2022
  • Scuola di Stregheria online
  • Pillole di stregheria - podcast
    • Scarico femminista
  • Approfondimenti e news
  • Servizi di Stregheria
  • Goddess pride
  • Le Signore del Gioco
  • Percorsi tessili
    • La fascia di Afrodite
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

News

9/12/2022 0 Commenti

Giorni di festa con storia, lana, antichi gesti e cultura in Valsaviore dal 26/12 al 03/01

Foto
E' iniziato come l'idea di passare insieme le feste, è finito con un programma di arte, studio, cultura e approfondimenti sui temi di cultura silvo-pastorale, transumanza, lana, che sognavo da tempo e a cui si abbinano, come se fosse, finalmente, una cosa naturale, laboratori in cui ripercorrere i gesti, la meraviglia e anche la fatica che caratterizzava le vite dei popoli alpini.
Si comincia con un archeotrekking con Michela Zucca dal 26 al 28 dicembre 2022 durante il quale indagheremo insieme la storia e l'attualità della cultura silvo-pastorale in Valcamonica e in Valsaviore, le sue connessioni con la lavorazione della lana nelle tracce lasciate sulle pietre, nel territorio, nelle costruzioni, nelle tradizioni e nelle vicende che le caratterizzano. Per la partecipazione sono richiesti Euro 50,00 oltre ad Euro 10,00 per l'iscrizione all'Associazione Sherwood.
Dal 29 al 30 si terrà, a Cerveno alla Casa Museo, un laboratorio di due giornate sulla filatura a mano della lana con fuso e ruota. Una volta imparato come filare il filo con fuso e ruota si procederà a binatura e finissaggio e sarà anche possibile verificare al telaio l'effetto in trama dei propri filati.
Chi vorrà potrà trattenersi anche nelle giornate del 31/12 e del 1/01. Per il 31 abbiamo immaginato un pomeriggio/sera di lavorazione del pane e della pizza a lievitazione naturale con festa di fine anno e per il primo dell'anno sicuramente troveremo qualcosa di bello da fare, compreso nulla. A guidarci fra le meraviglie dell'universo di biodiversità che è la pasta acida sarà Annalisa De Luca, autrice del libro Facciamo il pane di Terra Nuova Edizioni.
La partecipazione ai laboratori di filatura e panificazione è gratuita, a parte la condivisione delle spese dei materiali.

Foto
In conclusione il laboratorio sulla tintura naturale della lana tenuto da Laura Dell'Erba.
La tintura naturale della lana non è solo una tecnica per creare in casa e a prezzi contenuti meraviglie tessili, è studio e interazione con il territorio e le piante che lo caratterizzano per capire quali sono i colori di quella terra e come farne arte.

Al centro dell'impegno della Casa delle Streghe c'è sempre un'idea di presenza e di collaborazione sia fra le umane partecipanti che con tutto ciò che è economia (nel senso di cura della "casa" in senso lato) sia ambiente e natura.
Le lane che utilizzeremo per la filatura e la tintura sono state raccolte e trasformate dall'Associazione Codadilana nel territorio di tutta la Valcamonica proprio allo scopo di valorizzare un materiale versatile e prezioso che ha perso nel tempo il suo ruolo essenziale nell'ambito della vita di montagna.
L'uso della pasta acida per fare il pane vuole riconoscere l'importanza nella nostra vita anche di ciò che non è visibile, come i batteri lattici, ma fa parte di noi in misura che forse non riusciamo pienamente a comprendere. Per la panificazione e la pizza useremo farine di popolazioni evolutive coltivate con amore da Comazera, realtà impegnata da anni in Valcamonica nel recupero di un'agricoltura che oltre ad essere sostenibile sia salute e bellezza.
​INFO casa@lacasadellestreghe.it
Foto
0 Commenti

    Autore

    Annalisa Biancardi De Luca Battaglia. Sempre in cerca di ciò che è autentico, fra boschi, vette, valli, foreste e musei...

    Archivi

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Aprile 2022
    Gennaio 2022
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Novembre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Agosto 2018
    Aprile 2018
    Febbraio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Gennaio 2017
    Novembre 2016

Powered by Create your own unique website with customizable templates.