La Casa delle Streghe
  • Home
  • La Casa
  • Mappa
  • Il Cerchio
  • Contatti
  • Vediamoci
  • La Rete delle Case delle Streghe
  • Scuola di Stregheria online
  • Pillole di stregheria - podcast
  • Approfondimenti e news
  • Servizi di Stregheria
  • Goddess pride
  • Le Signore del Gioco
  • Percorsi tessili
    • La fascia di Afrodite
  • Home
  • La Casa
  • Mappa
  • Il Cerchio
  • Contatti
  • Vediamoci
  • La Rete delle Case delle Streghe
  • Scuola di Stregheria online
  • Pillole di stregheria - podcast
  • Approfondimenti e news
  • Servizi di Stregheria
  • Goddess pride
  • Le Signore del Gioco
  • Percorsi tessili
    • La fascia di Afrodite

Prossime aperture della Casa delle Streghe - fine inverno 2023

12/2/2023

0 Comments

 
Foto
La prossima apertura sarà dal 24 al 26 febbraio e ci dedicheremo alla tintura naturale della lana, oltre al solito fare quello che ci pare. L'abbiamo già fatto e lo rifaremo anche più approfonditamente quindi non mi dilungo.
Apriamo invece a marzo con attività un po' diverse dal solito. Teniamo a disposizione il telaio a pettine liccio per chi vuole dedicarcisi ma cominciamo ad occuparci anche di Fervida e, se la stagione sarà propizia, di raccolta della linfa di betulla.
Sui Fervida inserisco di seguito la presentazione che mi ha mandato Daria che si occuperà di darci indicazioni operative sulla base della sua esperienza.
Per altre info e prenotazioni scrivi a [email protected].
​
​Nessuno in Italia conosceva i fervìda fino a qualche anno fa, ma in Thailandia è una fermentazione antica che pare sia stato il Buddha Gautama a sperimentare per primo oltre 2500 anni fa.
Venne tramandata nei templi e nelle famiglie reali, fermentazione di grande potenziale curativo, era la medicina degli antichi, ma si perse il secolo scorso quando la chimica farmaceutica arrivo' anche in Thailandia soppiantando lentamente rimedi antichi e naturali.
Una donna di grande temperamento, la mia cara maestra PA CHENG, dopo che grazie ai fervìda ebbe salva la vita, ne fece ragione di esistenza e negli anni divenne popolare in tutta la Thailandia grazie anche alla sua TV `SuperCheng` che ha portato i FERVIDA anche in casa mia.
Compresi in fretta che il NAM MAK, nome originale dei FERVIDA, era una risorsa di grande valore e, con la poca conoscenza e consapevolezza di allora lo proposi agli amici italiani di facebook fondando il gruppo "microrganismi fervìda".
Sono passati quasi 10 anni da quel giorno e, la tecnica fervìda, da sconosciuta divenne velocemente popolare per le grandi virtù che porta questa fermentazione, per l'utilizzo infinito che se ne può fare, per la grande efficacia, per il suo potenziale.
Oggi i fervìda sono entrati anche nelle case di moltissimi italiani.
Tutte le persone, che si sono adoperate per la loro diffusione, diventano piccole vicino al potenziale di questa tecnica antica, che regala ancora il fascino della meraviglia e della fiducia e quel senso di magia che i tempi moderni ci stanno facendo perdere.
I fervìda rappresentano una speranza per la salute del pianeta e dei suoi abitanti. Una speranza forte e concreta.
Fermentare è un atto di comunione con la terra.
Dalla terra prendiamo e alla terra restituiamo.
Stefano Abbruzzese

Mi sembra opportuno introdurre i Fervìda attraverso le parole di Stefano Abbruzzese che per primo ce li ha fatti conoscere in Italia, trasmettendo una sapienza antica thailandese (... ma non solo!!!).
Non solo perché in realtà sappiamo bene che le magie delle fermentazioni dei vegetali sono diffuse in tutto il mondo da tempi antichissimi.

I fervida sono elisir creati da una lunga fermentazione colmi di sostanze benefiche e nutrienti che la fermentazione stessa ha creato oltre a quelle che ha estratto dalle piante in fermento.
Per parlare dell'assunzione serve che facciamo riferimento ad alcune parole chiave che l'accompagnano.
DETOX
I benefici dell'assunzione di fervida si manifestano velocemente attraverso le reazioni di detossinazione, i fervida stimolano l'organismo ad espellere le tossine ristagnanti nei tessuti portandole negli organi di espulsione. Il loro accumulo nell'intestino, nella vescica, nei reni, sulla pelle, nelle mucose potrebbe creare dei fastidi.
DOSAGGIO
I disturbi legati al detox possono essere gestiti regolando il dosaggio. Talvolta anche poche gocce possono innescare un detox problematico per questo raccomando attenzione
FIDUCIA
Assumere fervida potrebbe creare cambiamenti importanti nella vita di ognuno perché agiscono su vari piani energetici.
Bisogna essere pronti al cambiamento, affidarsi al cambiamento.
PAZIENZA
Chi fa fervida conosce i tempi lunghi di preparazione e maturazione, si abitua fin da subito ad aspettare; chi li assume, anche se potrebbe avere benefici immediati, dovrà abituarsi alla lentezza del cambiamento, la salute si trova a piccoli passi, ci sono equilibri naturali che abbiamo modificato, guastato, compromesso durante una vita intera e non possiamo pretendere che i fervida risolvano tutti in poco tempo come fossero una bacchetta magica, per certe problematiche sono davvero velocemente risolutivi, ma per riparare certi danni serve un paziente lavoro di ricostruzione, rigenerazione dei tessuti, riequilibrio delle funzionalità.
EVOLUZIONE
Con l'assunzione dei fervida si impara ad affrontare le problematiche del tempo presente, a rielaborare i traumi dei tempi passati, a prepararsi al tempo futuro.
Il profondo cambiamento che provocano a livello fisico si riflette anche a livello energetico aprendo nuove prospettive sulla realtà.
Chi crea e assume fervida si prepari ad avere una nuova visione del mondo.

Se ti è arrivato questo invito e la tua curiosità è stata solleticata... lanciati in questa antichissima preparazione. Io l'ho fatto da sola, su internet si trovano tutte le informazioni, non sono necessarie competenze né strumenti particolari. Basta avere un contenitore, acqua, zucchero, vegetali e tanta pazienza! La preparazione è veloce... ma la fermentazione sarà pronta in un anno!

I Fervìda sono rimedi utili per la salute del tuo corpo, ma possono anche essere utilizzati nell'orto e per le pulizie di casa!

Guarda questo video per capire un po' meglio quello che faremo!

Cosa dovrai portare con te:
- uno (o due o tre!) vaso di vetro grande (tipo quelli dei sottaceti/olive delle pizzerie. Solitamente li buttano... chiedi se possono regalartelo con coperchio!). Come vedete dal video... molti usano grandi contenitori di plastica. A me non piace far fermentare i vegetali nella plastica, la utilizzo solo per i fervìda che uso per le pulizie!
- una bottiglia di plastica vuota e pulita con tappo che conteneva in precedenza una bibita gassata se vuoi sperimentare la preparazione di un detergente enzimatico per le pulizie di casa. Non bottiglie di acqua liscia perché non adatte a sopportare la fermentazione e non bottiglie di vetro in questo caso!
Per il Fervìda detergente enzimatico a me piace utilizzare il limone, la menta, rosmarino, salvia, alloro... scegli tu le piante che ritieni più adatte!
- 1 kg di zucchero di canna integrale; va bene anche bianco (anzi, c'è chi lo preferisce perché il fervida diventa più limpido); a te la scelta. Io uso quello integrale.
- vegetale bio commestibile fresco, frutta o verdura (agli interi non sbucciati, cipolla, verdure o frutta di stagione di tutti i tipi, aromatiche, aloe,... quello che vuoi purché commestibile e biologico). Non piante o frutta secca o disidratata.
- Uno straccio scuro per riparare il vetro e elastici/cordini per legarlo attorno al contenitore. Ai Fervìda piace il buio!

Quanto vegetale portare? Da riempire 2/3 del vaso (o dei vasi che ti porterai) e 2/3 della bottiglia di plastica.

Meglio i Fervìda fatti da un solo vegetale o da un mix? Ci sono varie scuole di pensiero. Io ne ho di tutti i tipi. Non credo sia rilevante. A te la scelta!

Tutto qui!

Perché farlo insieme? perché insieme è più divertente e magico!
Ma se non potrai esserci... crea la tua magia nella cucina di casa e funzionerà meravigliosamente bene!

A prestissimo!
Daria
0 Comments

    News

    Chi scrive qui

    Annalisa Biancardi De Luca Battaglia. Sempre in cerca di ciò che è autentico, fra boschi, vette, valli, foreste, cuori e musei...

    Archivi

    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Settembre 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Novembre 2023
    Settembre 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Aprile 2022
    Gennaio 2022
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Novembre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Agosto 2018
    Aprile 2018
    Febbraio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Gennaio 2017
    Novembre 2016

Powered by Create your own unique website with customizable templates.