Il podcast di stregheria femminista che ti dimostra che non sei né matta né sola
Il primo ciclo è nato con l'avvio della Scuola di Stregheria nell'aprile del 2020 e mi ha permesso due cose importanti: da una parte fare ordine e sistematizzare le varie esperienze, informazioni, sentimenti, emozioni che sono ormai parte del mio essere Strega e dall'altra percepire quante donne sono alla ricerca di "Casa".
Il secondo ciclo è stato un approfondimento delle archetipe raccontate da Lasara Firefox Allen in Jailbreaking the Goddess. Si è concluso a novembre 2021 e trovi qui la descrizione di tutte le puntate e i link. |
Il terzo ciclo è iniziato a dicembre 2021 con la presentazione del libro di Micaela Balìce Folk Medicine e proseguirà con i contenuti condivisi dalle iscritte alla piattaforma Patreon profilo Donna dei Boschi nel percorso di contatto elementale che stiamo portando avanti sulla via magica. Come sempre è prevista anche la pubblicazione di puntate speciali come questa.
L'ascolto del podcast può essere utilissimo anche per farsi un'idea dei contenuti di base della scuola di stregheria e per tutte quelle che stanno aspettando l'avvio di nuovi gruppi o attività.
Questo è il canale dove ascoltarlo su Spreaker. E' possibile ascoltarle anche tramite il canale YouTube di Donna dei Boschi, e i canali podcast Pillole di Stregheria su ITunes e Spotify. In ogni puntata informazioni essenziali per una sopravvivenza libera, magica e consapevole.
Di seguito l'elenco dei temi di ogni puntata del primo ciclo e, cliccando sul titolo, la pagina dedicata con la bibliografia.
Se comunque ti interessa la Scuola ti consiglio di iscriverti leggendo bene la pagina della descrizione e compilando il modulo, in modo da entrare nell'indirizzario a cui vengono inviati materiali e informazioni su tutte le possibilità di approfondimento proposte dalla Scuola.
Nessuna di noi si aspettava un tale successo. Il primo ciclo programmato si è concluso, sono seguite recensioni e interviste e a novembre 2020 è partito il secondo ciclo. Trovi qui i dettagli.
Programma delle puntate del primo ciclo del podcast Pillole di Stregoneria - cliccando qui bibliografia e dettagli per ognuna, clicca sui titoli di seguito per ascoltare le puntate già pubblicate:
1) Intera - storia delle donne e dei popoli non urbani, resistenza ed eresia - uscita 24/04
2) Le basi - i quattro elementi, simbologia e corrispondenze, spazi, tempi e pratiche di connessione - uscita 01/05
3) Le alleate - erbe/animali/colori/pietre conoscere e ri-conoscere le alleate dei focolari che ci hanno precedute; uscita 08/05
4) Intrecci di stile - stregoneria e stili di vita sostenibili nei consumi e nelle relazioni: ecologia, empatia e gestione nonviolenta dei conflitti - uscita 15/05
5) Una strega per amica: intervista ad una delle autrici del podcast, Lucia Matassoni, poetessa - uscita 20/05
6) Fiorisci! - uso della forza, denaro, potere e tecnologia, portata politica della stregoneria - uscita 22/05
7) Cantami o Dea - le divinità femminili, elementi patriarcali e ricerca archetipica - uscita 29/05
8) Vulva libre - fisiologia del corpo femminile, potenzialità magiche di mestruazioni, gravidanza, parto, menopausa e sessualità - uscita 05/06
9) Passi falsi - una pausa per riflettere sul baratro che c'è sotto ai nostri piedi mentre camminiamo sul filo dell'integrità - uscita 12/06
10) Fenomeno naturale - la ruota dell'anno e la simbologia delle tredici Lunazioni - uscita 19/06
11) Malafemmina - la Grande Dea e il dualismo oppositivo (le energie femminili e maschili e simili nefandezze) - uscita 26/06
12) In-cantar-si - incantesimi femministi, strumenti di definizione del desiderio e pratica simbolica - uscita 03/07
13) - La Luna nel cerchio - le fasi lunari e la Luna nella carta del cielo personale, il valore del cerchio di donne - uscita 10/07
Così si è concluso questo primo ciclo. Durante l'estate abbiamo pubblicato interviste e recensioni e ora è partito il secondo ciclo che trovi descritto qui, se non hai ancora ascoltato nemmeno il primo puoi cominciare dalla prima puntata cliccando in fondo a questa pagina.
Per impressioni, commenti,suggerimenti e quant'altro scrivi a casa@lacasadellestreghe.it o commenta nella pagina FB della Casa o in quella del podcast.
E' nato anche un gruppo privato su FB in cui scambiarsi commenti, esperienze, critiche, entusiasmi.
Benvenuta, ti stavamo aspettando
L'ascolto del podcast può essere utilissimo anche per farsi un'idea dei contenuti di base della scuola di stregheria e per tutte quelle che stanno aspettando l'avvio di nuovi gruppi o attività.
Questo è il canale dove ascoltarlo su Spreaker. E' possibile ascoltarle anche tramite il canale YouTube di Donna dei Boschi, e i canali podcast Pillole di Stregheria su ITunes e Spotify. In ogni puntata informazioni essenziali per una sopravvivenza libera, magica e consapevole.
Di seguito l'elenco dei temi di ogni puntata del primo ciclo e, cliccando sul titolo, la pagina dedicata con la bibliografia.
Se comunque ti interessa la Scuola ti consiglio di iscriverti leggendo bene la pagina della descrizione e compilando il modulo, in modo da entrare nell'indirizzario a cui vengono inviati materiali e informazioni su tutte le possibilità di approfondimento proposte dalla Scuola.
Nessuna di noi si aspettava un tale successo. Il primo ciclo programmato si è concluso, sono seguite recensioni e interviste e a novembre 2020 è partito il secondo ciclo. Trovi qui i dettagli.
Programma delle puntate del primo ciclo del podcast Pillole di Stregoneria - cliccando qui bibliografia e dettagli per ognuna, clicca sui titoli di seguito per ascoltare le puntate già pubblicate:
1) Intera - storia delle donne e dei popoli non urbani, resistenza ed eresia - uscita 24/04
2) Le basi - i quattro elementi, simbologia e corrispondenze, spazi, tempi e pratiche di connessione - uscita 01/05
3) Le alleate - erbe/animali/colori/pietre conoscere e ri-conoscere le alleate dei focolari che ci hanno precedute; uscita 08/05
4) Intrecci di stile - stregoneria e stili di vita sostenibili nei consumi e nelle relazioni: ecologia, empatia e gestione nonviolenta dei conflitti - uscita 15/05
5) Una strega per amica: intervista ad una delle autrici del podcast, Lucia Matassoni, poetessa - uscita 20/05
6) Fiorisci! - uso della forza, denaro, potere e tecnologia, portata politica della stregoneria - uscita 22/05
7) Cantami o Dea - le divinità femminili, elementi patriarcali e ricerca archetipica - uscita 29/05
8) Vulva libre - fisiologia del corpo femminile, potenzialità magiche di mestruazioni, gravidanza, parto, menopausa e sessualità - uscita 05/06
9) Passi falsi - una pausa per riflettere sul baratro che c'è sotto ai nostri piedi mentre camminiamo sul filo dell'integrità - uscita 12/06
10) Fenomeno naturale - la ruota dell'anno e la simbologia delle tredici Lunazioni - uscita 19/06
11) Malafemmina - la Grande Dea e il dualismo oppositivo (le energie femminili e maschili e simili nefandezze) - uscita 26/06
12) In-cantar-si - incantesimi femministi, strumenti di definizione del desiderio e pratica simbolica - uscita 03/07
13) - La Luna nel cerchio - le fasi lunari e la Luna nella carta del cielo personale, il valore del cerchio di donne - uscita 10/07
Così si è concluso questo primo ciclo. Durante l'estate abbiamo pubblicato interviste e recensioni e ora è partito il secondo ciclo che trovi descritto qui, se non hai ancora ascoltato nemmeno il primo puoi cominciare dalla prima puntata cliccando in fondo a questa pagina.
Per impressioni, commenti,suggerimenti e quant'altro scrivi a casa@lacasadellestreghe.it o commenta nella pagina FB della Casa o in quella del podcast.
E' nato anche un gruppo privato su FB in cui scambiarsi commenti, esperienze, critiche, entusiasmi.
Benvenuta, ti stavamo aspettando