La Casa delle Streghe
  • Home
  • La Casa
  • Il Cerchio
  • Contatti
  • Vediamoci
  • Dillo alle Streghe blog
  • La Rete delle Case delle Streghe
  • Scuole estive 2022
  • Scuola di Stregheria online
  • Pillole di stregheria - podcast
    • Scarico femminista
  • Approfondimenti e news
  • Servizi di Stregheria
  • Goddess pride
  • Le Signore del Gioco
  • Percorsi tessili
    • La fascia di Afrodite
  • Home
  • La Casa
  • Il Cerchio
  • Contatti
  • Vediamoci
  • Dillo alle Streghe blog
  • La Rete delle Case delle Streghe
  • Scuole estive 2022
  • Scuola di Stregheria online
  • Pillole di stregheria - podcast
    • Scarico femminista
  • Approfondimenti e news
  • Servizi di Stregheria
  • Goddess pride
  • Le Signore del Gioco
  • Percorsi tessili
    • La fascia di Afrodite
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

News

20/11/2019 0 Comments

Le dodici notti magiche

Foto
Le dodici notti fra il 25 dicembre e il 6 gennaio tradizionalmente vengono considerate notti di divinazione (ad esempio il tempo che farà il 26 sarà lo stesso di gennaio, quello del 27 di febbraio e così via), nelle campagne toscane si usava scegliere un ceppo da far bruciare lentamente nel camino e i cui carboni messi sotto il materasso avrebbero protetto dai fulmini per tutto l'anno successivo e molto altro.
La notte tra il 5 e il 6 gennaio, è l'ultima delle notti magiche, una notte incantata, abitata da una dolce figura femminile: Frau Holle (La Gentile), portatrice di fertilità, abbondanza e giustizia.
Il dolce che prepareremo e cuoceremo insieme al Museo didattico della Riserva naturale delle incisioni rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo a Nadro nella giornata del 4 gennaio, sarà lievitato con la pasta madre e cotto nel forno a legna. Si tratta di una preparazione antica che festeggia con dolcezza e magia il passaggio dal buio dell'autunno alla nuova piccola luce bambina con la sua promessa di nuova vita e rinnovamento. Non ci mancheranno incantesimi e la meraviglia di storie antiche che parlano di emozioni autentiche.

Il laboratorio dura la giornata durante la quale seguiremo insieme le diverse fasi di lavorazione e cottura del dolce nel forno a legna e alla fine ognuno potrà andare via con il proprio dolce della dodicesima notte e un pezzettino di pasta madre per poter poi fare a casa propria il pane a lievitazione naturale.
​E' consigliabile avere con sé un grembiule e un quaderno e una penna per gli appunti. Condivideremo il pranzo quindi ognuno è invitato a portare da bere e da mangiare da condividere oltre a piatto, bicchiere e posate non usa e getta.
Per la partecipazione al laboratorio è richiesta un'offerta consapevole che ti invitiamo ad immaginare di almeno euro 10,00 (minorenni gratis). Prenotazione obbligatoria scrivendo a casa@lacasadellestreghe.it o telefonando al 3316335186.

0 Comments

    Autore

    Annalisa Biancardi De Luca Battaglia. Sempre in cerca di ciò che è autentico, fra boschi, vette, valli, foreste e musei...

    Archivi

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Aprile 2022
    Gennaio 2022
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Novembre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Agosto 2018
    Aprile 2018
    Febbraio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Gennaio 2017
    Novembre 2016

Powered by Create your own unique website with customizable templates.