La Casa delle Streghe
  • Home
  • La Casa
  • Il Cerchio
  • Contatti
  • Vediamoci
  • Dillo alle Streghe blog
  • La Rete delle Case delle Streghe
  • Scuole estive 2022
  • Scuola di Stregheria online
  • Pillole di stregheria - podcast
    • Scarico femminista
  • Approfondimenti e news
  • Servizi di Stregheria
    • La fascia di Afrodite
  • Goddess pride
  • Le Signore del Gioco
  • Percorsi tessili
  • Home
  • La Casa
  • Il Cerchio
  • Contatti
  • Vediamoci
  • Dillo alle Streghe blog
  • La Rete delle Case delle Streghe
  • Scuole estive 2022
  • Scuola di Stregheria online
  • Pillole di stregheria - podcast
    • Scarico femminista
  • Approfondimenti e news
  • Servizi di Stregheria
    • La fascia di Afrodite
  • Goddess pride
  • Le Signore del Gioco
  • Percorsi tessili
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

News

6/4/2019 0 Commenti

Il Gyneforum

Foto
I documentari sono un ottimo strumento di introduzione a temi che difficilmente trovano altri spazi e modi di diffusione. Abbiamo selezionato tre documentari che hanno molto da raccontare sulla storia sconosciuta delle donne (e delle streghe di ogni tempo) che vedremo insieme nel corso di serate introdotte da una breve presentazione del tema e di una serie di libri di approfondimento disponibili nelle biblioteche sul territorio, e seguita da una discussione in cerchio. Oltre che informazioni interessanti, questi documentari donano anche spunti per l'acquisizione di un punto di vista sul passato e una prospettiva sul futuro in grado di creare speranza e strumenti di cambiamento di sé e del mondo.
​
Nelle serate di venerdì 12, 19 e 26 alle 19 vedremo insieme:

12/7 - Segni Fuori dal Tempo di Starhawk, Donna Read: omaggio a Marija Gimbutas, archeologa che ha riportato alla luce l'esistenza di società preistoriche egualitarie e pacifiche.
Che immagine abbiamo del nostro passato e come influenza ciò che siamo e come viviamo? Siamo capaci di immaginare una cultura pacifica e in armonia con la natura? Ce n’è mai stata una?
L’archeologa Marija Gimbutas ha detto di sì.
Ha raccontato una nuova storia delle origini: agli albori della civiltà occidentale ci furono culture durature e pacifiche. Molto prima che iniziasse la storia dei Sumeri e degli Egizi, gli insediamenti nelle foreste, nelle radure e sulle rive dei fiumi dell’Europa sud-orientale raggiunsero alti livelli di arte e di cultura… che ci hanno lasciato migliaia di manufatti, pitture, sculture e statuette di ceramica, tutte connesse con divinità che rappresentano il fulcro di una ricca vita religiosa”

19/7 - Nu Guo - nel nome della madre di Francesca Rosati Freeman e Pio d’Emilia : una minoranza etnica mantiene da millenni una società egualitaria e priva di violenza.
A 2700 m. di altitudine, sui contrafforti dell'Himalaya, vivono i Moso, una minoranza etnica cinese che ha una struttura socio-familiare di tipo matriarcale. E' una società non violenta guidata dalle madri. Convertitisi al Buddhismo nell'800, non hanno mai rinunciato alla loro religione sciamanica primitiva, il dabaismo, e venerano ancora oggi la Natura che è percepita tutta al femminile. Il documentario mostra i vari aspetti della vita di una popolazione di circa 40.000 persone che vivono in pace e in armonia tra loro e con l’ambiente.

26/7 - I Tempi dei Roghi di Donna Read e Starhawk: il racconto dei secoli di esecuzioni e torture, di demonizzazione e soppressione del sapere femminile e la connessione di quella drammatica storia con il passaggio da società egualitarie ad un Rinascimento ancora da guardare in profondità nei suoi effetti sulla vita degli abitanti dell’Europa.​
L'autrice analizza il fenomeno della caccia alle streghe proponendo tre diversi percorsi di indagine che si intrecciano attraverso il dipanarsi della narrazione cinematografica. Pertanto accanto alle interviste a storiche/i, giornaliste e scrittrici femministe, troviamo un vasto apparato iconografico e alcune fonti scritte estrapolate da trattati di demonologia. Difficile riassumere in breve i numerosi argomenti toccati dall'autrice-regista e rendere a parole le emozioni che suscita la visione; nuovo e diverso è il suo lavoro e, anche se le tematiche affrontate sono quelle proprie della storia della stregoneria, il fatto di averle esposte attraverso una narrazione filmica le rende fruibili per un vasto pubblico più di quanto non riesca a fare un saggio storico diretto, necessariamente, a specialisti. Il fine dell'autrice, quindi, è di tipo divulgativo e l'obiettivo è quello di riabilitare il ricordo di tante donne finite sui roghi nel corso dell'età moderna (dalla recensione di Monica di Bernardo).
Ringraziamo l’Associazione Armonie di Bologna che ha curato la traduzione, sottotitolazione e distribuzione di questi preziosi strumenti di conoscenza.
La partecipazione è gratuita ma a numero chiuso (massimo 13 partecipanti), è obbligatoria la prenotazione (possibilmente almeno una settimana prima) all'indirizzo casa@lacasadellestreghe.it che si può contattare anche per chiedere i dettagli.
Ogni proiezione sarà preceduta da una breve presentazione del tema e seguita da una discussione durante la cena condivisa (ognuna porta da bere e da mangiare, piatti e bicchieri e posate non usa e getta).

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Autore

    Annalisa Biancardi De Luca Battaglia. Sempre in cerca di ciò che è autentico, fra boschi, vette, valli, foreste e musei...

    Archivi

    Giugno 2022
    Aprile 2022
    Gennaio 2022
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Novembre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Agosto 2018
    Aprile 2018
    Febbraio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Gennaio 2017
    Novembre 2016

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.