La Casa delle Streghe
  • Home
  • La Casa
  • Il Cerchio
  • Contatti
  • Vediamoci
  • Dillo alle Streghe blog
  • La Rete delle Case delle Streghe
  • Scuole estive 2022
  • Scuola di Stregheria online
  • Pillole di stregheria - podcast
    • Scarico femminista
  • Approfondimenti e news
  • Servizi di Stregheria
    • La fascia di Afrodite
  • Goddess pride
  • Le Signore del Gioco
  • Percorsi tessili
  • Home
  • La Casa
  • Il Cerchio
  • Contatti
  • Vediamoci
  • Dillo alle Streghe blog
  • La Rete delle Case delle Streghe
  • Scuole estive 2022
  • Scuola di Stregheria online
  • Pillole di stregheria - podcast
    • Scarico femminista
  • Approfondimenti e news
  • Servizi di Stregheria
    • La fascia di Afrodite
  • Goddess pride
  • Le Signore del Gioco
  • Percorsi tessili
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

News

6/4/2019 0 Commenti

I laboratori

Foto
Nella convinzione che il primo passo per connettersi con la vita e le energie che si muovono intorno a noi sia fare cose insieme (fra noi e con loro), abbiamo anche stabilito un calendario di laboratori per imparare a fare in casa inaspettate meraviglie. I laboratori si terranno nelle giornate di domenica (14, 21, 28) per l'intera giornata (dalle 10 alle 17):
 
14/7 - Gli alimenti fermentati.
Prima dell’invenzione dei frigoriferi gli esseri umani per millenni hanno utilizzato la fermentazione per conservare il cibo e migliorarne il sapore oltre a, anche se forse non lo sapevano, renderlo più salutare. Il cibo fermentato è letteralmente vivo e vitale e porta in sé tutta la complessa attività batterica così necessaria alla vita stessa che viene invece mortificata e distrutta dalle lavorazioni industriali del cibo. Insieme faremo un viaggio intorno al mondo e nelle tradizioni locali alla scoperta di come e quanto gli esseri viventi più numerosi sul pianeta, i batteri, possono aiutarci in cucina con una facilità sorprendente.

21/7 -  Cura naturale della pelle e della casa.
C’è poi tanta differenza fra il prendersi cura della propria pelle e della casa? Noi crediamo di no, la casa è solo uno spazio più grande che contiene, come la pelle, la nostra vita di ogni giorno, oltre alle persone a cui vogliamo bene; è l’ambiente in cui manipolare e preparare il cibo che andrà a comporre i nostri corpi, in cui riposare al sicuro e al caldo. Se magia è prima di tutto trasformazione questo laboratorio ha a che fare con la magia di ogni giorno, con il creare le premesse per stare in equilibrio con tutto ciò che casa non è. Nella giornata si alterneranno momenti di approfondimento "teorico" con attività pratiche che permetteranno a tutt* di cimentarsi con i diversi aspetti della cura di sé e del proprio spazio: dalle indicazioni su come lavare e lavarsi rispettando al massimo la natura della pelle e dei microrganismi che ci chiamano “casa”, alla realizzazione di una crema per il viso o per il corpo ad un profumo od olio profumato a base di soli ingredienti ad uso anche alimentare e facilmente reperibili in commercio, ai sali da bagno profumati, ai detersivi per la casa.
 
28/7 - Il sapone fatto in casa.
Fare il sapone è una magia, olii vegetali si trasformano in colorati saponi solidi che sanno tanto di quando la nonna ci lavava nella vasca, che non contengono sequestranti, conservanti, coloranti, fragranze ma hanno il classico, antico sapore del pulito. Non solo faremo insieme il sapone e ognuna potrà andare a casa con il suo kg di sapone autoprodotto, ma impareremo come inventare ricette, creare profumi complessi partendo dagli olii essenziali, abbinare diversi tipi di olio, dosare gli ingredienti per fare del lavare e lavarsi un’arte.
 
Tutti i laboratori sono tenuti da Annalisa De Luca, autrice del libro Facciamo il Pane ed. Terra Nuova e da tempo immemorabile formatrice in laboratori di autoproduzione e realizzazione di uno stile di vita sostenibile.
La partecipazione è gratuita ma a numero chiuso (massimo 13 partecipanti), è obbligatoria la prenotazione (possibilmente almeno una settimana prima) all'indirizzo casa@lacasadellestreghe.it che si può contattare anche per chiedere i dettagli, i materiali da portare, ecc..

 

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Autore

    Annalisa Biancardi De Luca Battaglia. Sempre in cerca di ciò che è autentico, fra boschi, vette, valli, foreste e musei...

    Archivi

    Giugno 2022
    Aprile 2022
    Gennaio 2022
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Novembre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Agosto 2018
    Aprile 2018
    Febbraio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Gennaio 2017
    Novembre 2016

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.